Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbs sanguinum. Storia e tradizioni dei prodigi di sangue a Napoli

Urbs sanguinum. Storia e tradizioni dei prodigi di sangue a Napoli
Titolo Urbs sanguinum. Storia e tradizioni dei prodigi di sangue a Napoli
Autori ,
Illustratore
Editore Intra Moenia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 09/2022
ISBN 9788874212606
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L’Urbs Sanguinum, ovvero la “la Città dei Sangui”, è Napoli: così fu definita nel 1632 da un osservatore dell’epoca rimasto attonito di fronte alle tremila reliquie di martiri cristiani gelosamente custodite in città nel chiuso dei conventi o delle dimore private. Sebbene il miracolo dello scioglimento del sangue abbia finito con l’identificarsi con San Gennaro, tanti altri santi compivano e tuttora compiono il prodigio. Gli autori del libro tracciano un itinerario alla scoperta dei miracoli del sangue e dei luoghi dove ciò avviene. Il materiale d’informazione e di conoscenza viene offerto senza la pretesa di far luce su tali prodigi, nella consapevolezza che si tratta comunque di fenomeni non solo religiosi, ma anche storici e culturali che ormai fanno parte integrante della nostra città.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.