Sappiamo poco di Folgóre, di lui ci sono rimasti solo trentacinque sonetti sopravvissuti all’oblio del tempo; e tuttavia da essi, dalla loro forza, dalla profonda carica emotiva e spirituale che li caratterizza, emerge l’uomo che egli fu, il tempo storico in cui visse, il suo trascorso esistenziale e politico. Il romanzo delinea la personalità e le gesta di Jacopo di Michele, ribattezzato “Folgóre” dai contemporanei per le sue qualità poetiche e militari, nonché lo spirito del Medioevo comunale a cavallo tra il XIII e il XIV secolo, contraddistinto da eventi rilevanti quali le guerre tra guelfi e ghibellini e tra guelfi bianchi e guelfi neri che hanno influenzato non solo la vita del protagonista, ma anche la storia dell’Italia tutta. Il romanzo racconta la sua vita e il suo destino che si intreccia indissolubilmente con quello della sua città, la mirabilissima San Gimignano, narrandone gli ultimi anni di splendore prima del suo assoggettamento a Firenze e della successiva decadenza seguita alla terribile pestilenza del 1348.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Folgóre da San Gimignano. Historia di un poeta cavaliere
Folgóre da San Gimignano. Historia di un poeta cavaliere
Titolo | Folgóre da San Gimignano. Historia di un poeta cavaliere |
Autore | Luciana Benotto |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Contemporanea, 226 |
Editore | La Vita Felice |
Formato |
![]() |
Pagine | 395 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788893468008 |
Libri dello stesso autore
Sofonisba torna in Italia. Amori, discordie, ribellioni e successi di una matura artista manierista
Luciana Benotto
La Vita Felice
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00