Una rivoluzione, perché sia vera, non deve smettere mai, e se viene meno, se un nuovo ordine è imposto, bisogna ricominciarla da capo, quella rivoluzione. Tra passato e presente, tra storia e speranze, tra disillusioni e utopie, l'ultimo romanzo di Luciano Bianciardi, il suo vero testamento: culturale, politico e sociale; il libro fondamentale e indispensabile per conoscere e capire una delle più straordinarie voci del Novecento italiano. In appendice un racconto lungo di Guido Gianni, Sindaco e scrittore maremmano, con protagonista un Luciano Bianciardi garibaldino a Talamone. In allegato un DVD con un video sui luoghi e le suggestioni narrate nel primo capitolo del romanzo, e l'audiolibro completo.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Le cinque giornate. Bisognerebbe anche occupare le banche
Le cinque giornate. Bisognerebbe anche occupare le banche
Titolo | Le cinque giornate. Bisognerebbe anche occupare le banche |
Autore | Luciano Bianciardi |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Eretica speciale |
Editore | Stampa Alternativa |
Formato |
![]() |
Pagine | 243 |
Pubblicazione | 12/2007 |
ISBN | 9788862220200 |
€18,00
Libri dello stesso autore
Trilogia della rabbia: Il lavoro culturale-L'integrazione-La vita agra
Luciano Bianciardi
Feltrinelli
€16,00