Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Bianciardi

La vita agra

La vita agra

Luciano Bianciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 208

"La vita agra" segnò per Luciano Bianciardi il momento dell'autentico successo, un successo che non tardò a fare entrare in sofferenza un intelletto indipendente come il suo. Il romanzo, ampiamente autobiografico, vede il protagonista lasciare la provincia e con essa la moglie e il figlioletto per andare a vivere a Milano. L'intento iniziale è far saltare un grattacielo, per vendicare i minatori morti in un incidente causato dalla scarsa sicurezza sul lavoro (il riferimento è all'incidente alla miniera di Ribolla del 1954, in cui persero la vita quarantatré minatori). Ma il protagonista vive in perenne bilico fra voglia di far esplodere il sistema e desiderio di esserne riconosciuto... A cinquant'anni dalla prima pubblicazione nel 1962, "La vita agra" resta uno sguardo sulle conseguenze umane e sociali del boom economico italiano, ricco di una scrittura irrequieta, precisa, impossibile da imbrigliare. Al romanzo si ispirò il celebre film "La vita agra" di Carlo Lizzani, con Ugo Tognazzi che interpretava il Bianciardi/protagonista.
11,00

L'inverno del nostro scontento

L'inverno del nostro scontento

John Steinbeck

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2025

pagine: 352

Ambientato a Long Island, "L'inverno del nostro scontento" è l'ultimo romanzo di Steinbeck e fu pubblicato l'anno prima del conseguimento del premio Nobel (1962). Protagonista è Ethan Hawley, discendente di una antica famiglia di balenieri, ridottosi a fare il commesso in un negozio che un tempo era di sua proprietà. Uomo onesto e responsabile, Hawley si sente in colpa verso la famiglia e, per ottenere tutto quello che la nuova società del benessere può consentire, ordisce una serie di imbrogli e tradimenti che gli fruttano la ricchezza ma lo portano a una desolante crisi di coscienza.
14,00

Fattori
15,49

Daghela avanti un passo!

Daghela avanti un passo!

Luciano Bianciardi

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 1992

pagine: 192

12,91

Natale coi fichi

Natale coi fichi

Luciano Bianciardi

Libro

editore: ExCogita

anno edizione: 2002

pagine: 28

3,00

La kultura laboro

La kultura laboro

Luciano Bianciardi

Libro

editore: ExCogita

anno edizione: 2007

pagine: 120

11,00

Vivo agaca

Vivo agaca

Luciano Bianciardi

Libro: Copertina morbida

editore: ExCogita

anno edizione: 2008

pagine: 160

13,50

Garibaldi

Garibaldi

Luciano Bianciardi

Libro: Copertina morbida

editore: ExCogita

anno edizione: 2010

pagine: 114

"E subito gli fecero un monumento,lo misero, a cavallo o senza, in cima a un piedistallo, decisi a non farlo più scendere. Ancora oggi, per molta gente, il Garibaldi della leggenda torna più comodo del Garibaldi della realtà. Noi, modestamente, abbiamo cercato di farlo scendere dal piedistallo, di ritrovarlo uomo".
12,00

Da Quarto a Torino. Breve storia della spedizione dei Mille

Da Quarto a Torino. Breve storia della spedizione dei Mille

Luciano Bianciardi

Libro: Libro in brossura

editore: ExCogita

anno edizione: 2010

pagine: 172

"Questo libro è dedicato al ricordo di mio padre perché fu lui, quando io avevo appena gli anni per saper leggere, che mi mise in mano il libro dei Mille. "L'ha scritto un nostro compaesano," mi spiegò. Infatti l'autore, Giuseppe Bandi, era nato a Gavorrano, un paese di minatori a pochi chilometri da casa nostra. Da allora credo che non sia passata stagione senza che io ragazzo rileggessi quelle pagine, illustrate col gusto veristico di fine secolo dal Della Valle. Guardavo i ritratti di Bixio, di Sirtori, di Medici, di Türr, del colonnello Bosco (baffuto e con gli occhi cattivi, perché borbonico), leggevo quella storia straordinariamente vivace, che mi appassionava più dei romanzi di Salgari e delle avventure degli indiani".
16,00

La integrigo

La integrigo

Luciano Bianciardi

Libro: Copertina morbida

editore: ExCogita

anno edizione: 2011

pagine: 116

12,50

L'inverno del nostro scontento

L'inverno del nostro scontento

John Steinbeck

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2011

pagine: 352

Ambientato a Long Island, ''L'inverno del nostro scontento'' è l'ultimo romanzo di Steinbeck e fu pubblicato l'anno prima del conseguimento del premio Nobel (1962). Protagonista è Ethan Hawley, discendente di una antica famiglia di balenieri, ridottosi a fare il commesso in un negozio che un tempo era di sua proprietà. Uomo onesto e responsabile, Hawley si sente in colpa verso la famiglia e, per ottenere tutto quello che la nuova società del benessere può consentire, ordisce una serie di imbrogli e tradimenti che gli fruttano la ricchezza, ma lo portano a una desolante crisi di coscienza e a un passo dal togliersi la vita. Titolo originale: ''The Winter of Our Discontent'' (1961).
13,00

Ekpafi. Ediz. esperanto

Ekpafi. Ediz. esperanto

Luciano Bianciardi

Libro: Copertina morbida

editore: ExCogita

anno edizione: 2011

pagine: 206

"Aprire il fuoco", l'ultimo romanzo di Luciano Bianciardi, tradotto in esperanto.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.