La Rivoluzione russa reca un enorme carico simbolico: è per le masse sfruttate, per i proletari di tutto il mondo, il momento in cui comincia a essere realizzato il sogno comunista: l'aurora di un mondo di uguali e liberi. Con le parole d'ordine di Lenin - pace immediata, terra ai contadini, potere ai Soviet -, il feudalesimo zarista è cancellato ma, purtroppo, non passa molto tempo che la rivoluzione comincia a divorare i suoi figli; e s'avvia verso la dittatura di Stalin che resta, pur nei suoi orrori, un bastione contro il nazifascismo. La rivoluzione ha tradito i suoi ideali. Ciò nonostante è rimasta, per molti decenni, un faro per i poveri di tutto il mondo: quelli dell'Occidente e dell'Oriente, del Sud e del Nord; e forse ancora oggi, dopo il disfacimento dell'Urss, non cessa di emanare una luce, almeno coi suoi intenti iniziali. Sono questi i temi o alcuni temi del "Processo alla Rivoluzione russa" tenuto nella Torre il 10 agosto del 2017, di cui il presente volume, arricchito da una Prefazione e da alcune testimonianze redatte per l'occasione, riproduce gli interventi.
- Home
- Vicus. Studi santarcangiolesi
- Processo alla Rivoluzione Russa
Processo alla Rivoluzione Russa
Titolo | Processo alla Rivoluzione Russa |
Autori | Luciano Canfora, Marcello Flores, Diego Fusaro, Maurizio Ridolfi |
Curatore | G. Miro Gori |
Collana | Vicus. Studi santarcangiolesi, 288 |
Editore | Il Ponte Vecchio |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788865417737 |
Libri dello stesso autore
La cultura della convivenza. Di cosa parliamo quando parliamo di politica
Gabriele Segre
Bollati Boringhieri
€12,00