Suida scrive che Filistione, il mimografo, compose "commedie biologiche". Che cos'erano? Plutarco parla di spettacoli brevi, comici e scurrili, adatti anche ad un triclinio, e di rappresentazioni complesse che chiama hypothesis: a quali referenti pensava, con quali tratti distintivi e quali rapporti con i canoni letterari? Perché il procedimento narratologico della "morte apparente" è definito mors mimica? Perché lo ritroviamo nella novellistica e nel romanzo antichi? Esistevano relazioni fra "teatro mimico"e narrativa? Rientravano entrambi nella categoria della "letteratura di consumo"? Per quanti secoli e in quali città e regioni dell'Impero la "commedia biologica" ha tenuto la scena? Ha lasciato tracce nel teatro e nella letteratura successiva? Il finale di Giulietta e Romeo echeggia la mors mimica? Ed ancora: chi erano gli autori dei copioni, come avveniva la messa in scena, come era composta una compagnia, chi erano gli archimimi e gli attori secundarum, tertiarum, quartarum? Quale ruolo vi ricoprivano le attrici? Perché quasi sempre recitavano senza maschera? Qual era poi la loro collocazione sociale e giuridica? Quale era il segreto del successo ininterrotto della "commedia biologica" - Giovanni Lido nel VI secolo la testimonia unica sopravvissuta al naufragio del teatro antico - e perché, ciò nonostante, la tradizione è stata così avara di notizie da suscitare il dubbio che non sia mai esistita? A tutte queste domande e a molte altre il saggio tenta di fornire risposte.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il mimo teatrale greco-romano. Lo spettacolo ritrovato
Il mimo teatrale greco-romano. Lo spettacolo ritrovato
Titolo | Il mimo teatrale greco-romano. Lo spettacolo ritrovato |
Autore | Luciano Cicu |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Studi e proposte, 14 |
Editore | Università La Sapienza |
Formato |
![]() |
Pagine | 312 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788895814643 |
€24,00
Libri dello stesso autore
Le api, il miele, la poesia. Didattica intertestuale e sistema letterario greco-latino
Luciano Cicu
Università La Sapienza
€28,00
Donne petroniane. Personaggi femminili e tecniche di racconto nel Satyricon di Petronio
Luciano Cicu
Carlo Delfino Editore
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00