La metafora dei sentieri serve all'autore per indicare non il disperdersi nel bosco, ma all'opposto un possibile ritrovarsi e avvicinarsi fra persone che hanno vissuto e possono in qualche modo rivivere relazioni educative intense. L'autore utilizza a questo scopo lettere, documenti, profili di suoi discepoli e maestri: un patrimonio di messaggi e di dialoghi che ritiene utile condividere anche con chi è oggi di scena nella Scuola, nell'Università e in genere nel mondo dell'educazione.
- Home
- I problemi dell'educazione
- Sentieri rivisitati. Ricordando discepoli e maestri
Sentieri rivisitati. Ricordando discepoli e maestri
| Titolo | Sentieri rivisitati. Ricordando discepoli e maestri |
| Autore | Luciano Corradini |
| Collana | I problemi dell'educazione |
| Editore | Armando Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 02/2016 |
| ISBN | 9788869920332 |
Libri dello stesso autore
Una convivenza civile. Itinerari di educazione civica. Per le Scuole superiori
Luciano Corradini, Andrea Porcarelli
SEI
€10,50
Loris Malaguzzi. L'uomo che inventò le scuole dell'infanzia più belle del mondo
Lino Rossi
Compagnia Editoriale Aliberti
€12,00
Racconti di vita e di scuola di ex studenti dell’ITI «Leopoldo Nobili» di Reggio Emilia, negli anni ‘60
Luciano Corradini
Marcianum Press
€24,00
Educazione alla convivenza civile. Educare, istruire, formare nella scuola italiana
Luciano Corradini, Walter Fornasa, Sergio Poli
Armando Editore
€19,00

