Non passa settimana senza che le cronache non raccontino atti di violenza commessi da uomini verso le proprie mogli, amanti, compagne, perfino figlie. Di recente è stato introdotto il termine femminicidio per indicare crimini fisici e morali come forma di esercizio di potere e di annientamento della donna in quanto donna, che si manifestano in modo particolare quando essa esercita liberamente una sua volontà. E il Parlamento italiano ha dovuto approvare una legge. Ma chi è l'uomo che commette questi delitti, che maltratta, violenta, uccide? Luciano Di Gregorio, partendo da un'analisi approfondita dei crimini e utilizzando concetti freudiani come la pulsione di crudeltà e quelli di oggetto d'uso che derivano dalla moderna psicoanalisi, traccia alcuni profili psicologici del maschio di oggi e individua molti dei fattori scatenanti che ne determinano le esplosioni violente, a volte estreme. Uomini comuni, con vite regolari, anche colti e benestanti, soggetti differenti per storie sociali e personali che, nel rapporto di coppia, hanno saputo anche mostrarsi amanti affettuosi, padri esemplari, compagni di vita spesso gratificanti. Anche loro possono essere attori di un dramma che da tempo scuote le coscienze di una società che ci ostiniamo a chiamare moderna. Anche loro possono un giorno dire: "L'ho uccisa io".
- Home
- Scritti&Resoconti
- L'ho uccisa io. Psicologia della violenza maschile e analisi del femminicidio
L'ho uccisa io. Psicologia della violenza maschile e analisi del femminicidio
Titolo | L'ho uccisa io. Psicologia della violenza maschile e analisi del femminicidio |
Autore | Luciano Di Gregorio |
Collana | Scritti&Resoconti |
Editore | Primamedia |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788896905104 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Le catene dello smartphone. Rischi e implicazioni psicologiche della rivoluzione digitale
Luciano Di Gregorio
Mimesis
€18,00
Il desiderio di essere come gli altri. Ossessione identitaria e omologazione sociale al tempo del Covid-19
Luciano Di Gregorio
Mimesis
€20,00
Oltre il corpo. La condizione transgender e transessuale nella società contemporanea
Luciano Di Gregorio
Franco Angeli
€19,00
Alle origini della psicoanalisi. Il giovane Freud, la teoria delle nevrosi e il metodo di cura
Luciano Di Gregorio
Alpes Italia
€13,00
Genitori fate un passo indietro. Intuito educativo e capacità «negativa» per crescere i figli del nuovo millennio
Luciano Di Gregorio
Franco Angeli
€19,00
La società dei selfie. Narcisismo e sentimento di sé nell'epoca dello smartphone
Luciano Di Gregorio
Franco Angeli
€19,50
L'eredità immateriale. L'influenza delle matrici famigliari nella costruzione del sé e nelle scelte di vita
Luciano Di Gregorio
Mimesis
€18,00
Nella stanza virtuale. Dal lettino alla psicoterapia psicoanalitica online
Luciano Di Gregorio
Mimesis
€22,00