Questo libro tratta il tema della presenza dell’altro dentro di noi, con particolare riferimento alle relazioni famigliari e ai rapporti intergenerazionali, e all’influenza che essi esercitano sulle scelte che compiamo nel corso della nostra vita. Anche quando questi rapporti si sono conclusi, i legami con i nostri avi continuano a esistere attivamente dentro di noi, spesso richiamati in vita da noi stessi per via dei processi d’identificazione con le loro storie non vissute e i loro desideri non realizzati, oppure a causa di lutti non del tutto elaborati. L’influenza del mondo delle origini è determinante anche nelle scelte del partner sentimentale e può diventare un fattore di rischio per la donna che, nel rapporto di coppia, a volte riproduce inconsapevolmente relazioni di possesso della sua persona già sperimentate nella famiglia d’origine. Nel testo, si portano delle testimonianze tratte sia dall’esperienza clinica dell’autore che da interviste di scrittrici e giornaliste che hanno raccontato la violenza che si nascondeva all’interno delle loro famiglie apparentemente regolari, cosiddette “normali”, e il travaglio che hanno dovuto affrontare per emergere dall’equazione identitaria con il proprio mondo delle origini. Acquisire la consapevolezza dell’influenza che hanno avuto, nel tempo, certe relazioni di dominio sulla propria personalità, può rappresentare uno strumento di prevenzione, quanto meno secondaria, per evitare l’errore piuttosto comune di scegliere il partner “sbagliato”, che si rivelerà essere una figura dominante e possessiva, dalla quale è poi sempre difficile e faticoso separarsi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- L'eredità immateriale. L'influenza delle matrici famigliari nella costruzione del sé e nelle scelte di vita
L'eredità immateriale. L'influenza delle matrici famigliari nella costruzione del sé e nelle scelte di vita
| Titolo | L'eredità immateriale. L'influenza delle matrici famigliari nella costruzione del sé e nelle scelte di vita |
| Autore | Luciano Di Gregorio |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
| Collana | Eterotopie, 1014 |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 190 |
| Pubblicazione | 02/2025 |
| ISBN | 9791222317793 |
Libri dello stesso autore
Le catene dello smartphone. Rischi e implicazioni psicologiche della rivoluzione digitale
Luciano Di Gregorio
Mimesis
€18,00
Il desiderio di essere come gli altri. Ossessione identitaria e omologazione sociale al tempo del Covid-19
Luciano Di Gregorio
Mimesis
€20,00
Oltre il corpo. La condizione transgender e transessuale nella società contemporanea
Luciano Di Gregorio
Franco Angeli
€19,00
Alle origini della psicoanalisi. Il giovane Freud, la teoria delle nevrosi e il metodo di cura
Luciano Di Gregorio
Alpes Italia
€13,00
Genitori fate un passo indietro. Intuito educativo e capacità «negativa» per crescere i figli del nuovo millennio
Luciano Di Gregorio
Franco Angeli
€19,00
La società dei selfie. Narcisismo e sentimento di sé nell'epoca dello smartphone
Luciano Di Gregorio
Franco Angeli
€19,50
Nella stanza virtuale. Dal lettino alla psicoterapia psicoanalitica online
Luciano Di Gregorio
Mimesis
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00

