Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Discorsi alla città. Parola e parole per liberare la città dagli «assedi» dell'oggi

Discorsi alla città. Parola e parole per liberare la città dagli «assedi» dell'oggi
Titolo Discorsi alla città. Parola e parole per liberare la città dagli «assedi» dell'oggi
Autore
Curatore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Il Sale, 1
Editore Opera San Francesco di Sales
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 72
Pubblicazione 10/2014
ISBN 9788861460539
 
8,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Lo sfaldamento dei legami interpersonali, di quelli fra i cittadini e le istituzioni, l'indebolimento dei rapporti che caratterizzano la comunità ecclesiale, il progressivo venire meno di uno stile di vita capace di combinare virtuosamente contemplazione e realismo, l'abbandono della speranza, la cancellazione della concordia dall'orizzonte della convivenza civile, il perdurare di una crisi che non è solo economica. Sono questi gli avversarsi delle città d'oggi, nemici difficili da individuare e da vincere perché celati all'interno del cuore dell'uomo. Contro questi "assedi" manca di fare sentire la sua voce mons. Luciano Monari, dal 2007 vescovo della diocesi di Brescia. In questo volume sono raccolte le omelie che il Vescovo pronuncia in occasione della solennità dei Santi Faustino e Giovati, patroni della città. Come i due santi che, apparendo sugli spalti della città, spinsero i bresciani, il 13 dicembre 1438, a rompere l'assedio dei milanesi, le parole del Vescovo suonano come l'invito a sottrarsi ai tanti assedi dei tempi correnti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.