È il 1984, Berlinguer sta per morire e i destini della sinistra italiana sono destinati a cambiare per sempre. Andrea è un giovane pediatra che dirige un circolo della sinistra fiorentina paralizzato dal conflitto generazionale. Sempre alla ricerca di un amore duraturo, passa attraverso storie clandestine con donne diverse. Nel circolo, affiancato da Elena, compagna del suo amico Riccardo, avvia attività per rendere i giovani più consapevoli delle nuove insidie sociali. Un giorno però Michele, giovane universitario venuto a Firenze dalla provincia meridionale, si sente male dopo un’overdose di eroina e nel circolo scoppia il dissenso degli anziani. Andrea supera il momento di crisi proponendosi, con Elena, di favorire il recupero di Michele. I tre giovani intrecciano così i loro destini e, mentre l’Italia piange la morte di Berlinguer, mettono a nudo le loro contraddizioni, scegliendo di percorrere strade diverse. “Ponti sospesi” è un romanzo corale, immersivo e passionale, che si sviluppa nella fase di passaggio dalla società solidale alla società che riscopre il ruolo propulsivo degli individui, ponendo interrogativi che riguardano, con il nostro tempo, anche ciascuno di noi.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Ponti sospesi
Ponti sospesi
Titolo | Ponti sospesi |
Autore | Luciano Piazza |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Porto Seguro |
Formato |
![]() |
Pagine | 360 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9791254929544 |
€19,00
Libri dello stesso autore
L'insostenibile leggerezza del covid. Annessi e connessi del coronavirus raccontati in prima persona
Luciano Piazza
Youcanprint
€14,50
Cento uccelli del parco. Guida all'avifauna del parco Delta del Po
Massimiliano Costa, Luciano Piazza, Roberto Zaffi
Longo Angelo
€18,00