Nel lontano 1996 un artista visionario, Loreno Sguanci, immaginò di realizzare nella struttura che ospitava il mercato del pesce a Pesaro, la Pescheria, un museo di arte contemporanea per far emergere le potenzialità della provincia pesarese e la sua capacità di conseguire risultati straordinari con risorse limitate. Nacque il Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro, un museo “low budget” che, nei primi anni Duemila, sotto la direzione di Ludovico Pratesi, si affermò come eccellenza nel panorama culturale nazionale. Negli anni ha ospitato artisti e maestri di fama internazionale, ma anche giovani emergenti, con opere e installazioni sempre più suggestive. Gli elevati standard di qualità dell’offerta hanno portato al Centro importanti riconoscimenti non solo in Italia ma anche nel resto del mondo. Il Museo sostenibile di Pesaro è un esempio di politica culturale virtuosa, resa possibile da tutti coloro che, nel tempo, vi hanno contribuito con passione e competenza. Una realtà di successo costruita, passo dopo passo, anche grazie al sostegno attivo della comunità e delle istituzioni politiche del territorio.
- Home
- Opere di consultazione
- Musei e museologia
- Museo sostenibile. Il Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro
Museo sostenibile. Il Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro
Titolo | Museo sostenibile. Il Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro |
Autore | Ludovico Pratesi |
Argomento | Opere di consultazione Musei e museologia |
Collana | Le Polene |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 12/2023 |
ISBN | 9788876154256 |
Libri dello stesso autore
€35,00
€35,00
Arte contemporanea. I protagonisti della scena globale da Koons a Cattelan
Ludovico Pratesi
Giunti Editore
€6,90
Oltre il giardino. L'idea di giardino nell'arte contemporanea. Omaggio a Pietro Porcinai
Ludovico Pratesi, Simone Ciglia
Gli Ori
€12,00
Luciano Fabro. Fernando Melani. Scultura a due voci
Bruno Corà, Ludovico Pratesi, Fernando Melani
Gli Ori
€20,00