La Calabria e il cibo. Un popolo, una storia, una civiltà e il cammino millenario della sua alimentazione analizzati con i mezzi della moderna indagine capace di mixare, con disinvoltura, etnografia, antropologia e sociologia. Luigi Elia ci regala un saggio sospeso fra passato e presente, fra ricordi ancestrali e squarci di attualità. Un vero e proprio viaggio lungo la storia ed il folklore alimentare di una civiltà antica, dai lontani fasti della colonizzazione greca alla nostra modernità globalizzata. Salvatore Mongiardo nell'introduzione all'opera afferma: "La Calabria è terra che dà e non prende: è il suo destino. La dieta mediterranea, la dieta dell'equilibrio e del benessere, è l'ultimo grande regalo che la Calabria fa al mondo". Splendida affermazione che ricorda, tra le righe, quanto lo studio di Luigi Elia sia anch'esso un regalo prezioso al mondo dei lettori: dagli storici agli appassionati di etnografia, dai cultori dell'antichità, agli appassionati di cucina, passando per i semplici curiosi. Un'opera capace di toccare più aspetti interculturali e di dare un quadro di una terra e una regione ricche di un patrimonio immenso.
- Home
- Sapori
- Alimentazione e cibo nella Calabria popolare. Continuità a cambiamenti di una civiltà antica
Alimentazione e cibo nella Calabria popolare. Continuità a cambiamenti di una civiltà antica
Titolo | Alimentazione e cibo nella Calabria popolare. Continuità a cambiamenti di una civiltà antica |
Autore | Luigi Elia |
Collana | Sapori |
Editore | Bibliotheka Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 05/2014 |
ISBN | 9788869341199 |
€13,00
Libri dello stesso autore
La dieta mediterranea calabrese. Uno stile alimentare in armonia con la salute
Luigi Elia
Emo Servizi
€10,00
Kalabrien. Medelhavsdiet och färdvägar i ett antikt land
Rosanna Gangemi, Luigi Elia
Bibliotheka Edizioni
€16,00