Libri di Luigi Elia
La dieta mediterranea calabrese. Uno stile alimentare in armonia con la salute
Luigi Elia
Libro
editore: Emo Servizi
anno edizione: 2024
Delirium tremens
Luigi Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Cavinato
anno edizione: 2019
pagine: 194
La sesta opera di Luigi Elia può definirsi l’opera della completezza. Non solo la riconferma di un modo di scrivere originale, ma una continua evoluzione che arricchisce la trama abbellendola con della poesia. L’ormai progetto “Giallo Sporco” è divenuto realtà. Scorrevole ed avvincente, questo racconto riesce a trattare temi complicati con un linguaggio comprensibile a tutti. I continui colpi di scena riescono ad incollare il lettore dalla prima all’ultima pagina, rendendo la lettura mai pesante. In una Roma stupenda e cinica, un magistrato cercherà di venire a capo di un’indagine assai complicata. La riapertura di un caso abbandonato agli archivi: il ritrovamento di una prostituta di colore nel Tevere permetterà all’inquirente di far luce su delle connivenze ed un giro d’affari legato al mondo dell’immigrazione. La storia si arricchisce di personaggi e di vicende intrecciate tra loro e così non è solo il fatto di cronaca e la relativa indagine a creare curiosità, ma anche la storia di un vecchio poeta alcolizzato, che, tra molte difficoltà prova a scrivere una nuova opera.
Venti minuti
Luigi Elia
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2007
pagine: 120
"Venti minuti" di Luigi Elia è un romanzo giallo che offre una serie considerevole di sfaccettature sull'attuale situazione politica e sociale e rappresenta una fedele immagine della difficoltà di agire correttamente quando ci si trova a fare i conti con situazioni che nascondono risvolti inaspettati.
Gli irredenti
Luigi Elia
Libro: Copertina morbida
editore: Altromondo (Padova)
anno edizione: 2009
pagine: 156
Una guerra di potere interna all'impero ecclesiastico. Richiami alla cronaca riportano alla realtà. Donatello, durante la sua tenace ricerca della verità, si scontra con eventi che lo porteranno a dover affrontare percorsi sempre più arditi.
L'ultima fenice
Luigi Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Cavinato
anno edizione: 2016
pagine: 246
Una Roma sconvolta da una serie di omicidi, un'indagine complessa, pezzi di vita su carta. Due vicende parallele che portano ad unico finale filosofico. Cosa sarebbe giusto? Cosa sarebbe deprecabile? Come nasce una leggenda? Questo racconto affascina e coinvolge qualunque sia la chiave con la quale si legge. Un serial killer inusuale ed insospettabile, le peripezie di un commissario che cerca di fermarlo, segreti sopiti che riemergono, connivenze tra poteri forti, la difficoltà dei rapporti umani, affiancati dalle vicende di un autore in cerca di ispirazione, rendono il racconto coinvolgente e del tutto originale.
Carpe diem. Per le Scuole superiori
Luigi Elia
Libro
editore: Trevisini
anno edizione: 2003
pagine: 416
Verso il mare
Luigi Elia
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2008
pagine: 150
Alimentazione e cibo nella Calabria popolare. Continuità a cambiamenti di una civiltà antica
Luigi Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 208
La Calabria e il cibo. Un popolo, una storia, una civiltà e il cammino millenario della sua alimentazione analizzati con i mezzi della moderna indagine capace di mixare, con disinvoltura, etnografia, antropologia e sociologia. Luigi Elia ci regala un saggio sospeso fra passato e presente, fra ricordi ancestrali e squarci di attualità. Un vero e proprio viaggio lungo la storia ed il folklore alimentare di una civiltà antica, dai lontani fasti della colonizzazione greca alla nostra modernità globalizzata. Salvatore Mongiardo nell'introduzione all'opera afferma: "La Calabria è terra che dà e non prende: è il suo destino. La dieta mediterranea, la dieta dell'equilibrio e del benessere, è l'ultimo grande regalo che la Calabria fa al mondo". Splendida affermazione che ricorda, tra le righe, quanto lo studio di Luigi Elia sia anch'esso un regalo prezioso al mondo dei lettori: dagli storici agli appassionati di etnografia, dai cultori dell'antichità, agli appassionati di cucina, passando per i semplici curiosi. Un'opera capace di toccare più aspetti interculturali e di dare un quadro di una terra e una regione ricche di un patrimonio immenso.
La dieta mediterranea italiana. Teoria e pratica per vivere 100 anni
Luigi Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 104
Nell'immaginario collettivo tale termine viene spesso associato a digiuni e astinenze, a rinunce e privazioni. Dieta invece, vuol dire essere educati ad alimentarsi correttamente, essere coscienti delle scelte da compiere consumando cibi salutari, mangiando di tutto nelle giuste quantità e con le giuste frequenze alimentari, associando una vita socialmente attiva basata sul movimento fisico. La dieta dunque, riveste un ruolo centrale nel benessere degli esseri umani. Nei Paesi del bacino del Mediterraneo pur differenti nella lingua e nelle tradizioni, esiste una linea alimentare comune che può, o meglio poteva essere identificabile nella cosiddetta "dieta mediterranea", un modello alimentare che alla luce delle ultime ricerche scientifiche sembrerebbe oramai del tutto estinto. La dieta tradizionale italiana, sembra oggi essere stata sconvolta nella sua struttura di base. Il modello alimentare attuale conserva ben pochi aspetti riconducibili alla dieta mediterranea del passato. Dopo "Alimentazione e cibo nella Calabria popolare" continua il suo viaggio all'interno della tradizione etnografica e gastronomica del nostro Paese. Ancora una volta, servendosi di strumenti antropologici, economici, sociali e culturali, l'autore delinea un quadro estremamente interessante e ricco di sfumature del nostro passato che, in un continuo rimando al presente, diventa anche un'analisi approfondita di come il nostro modo di rapportarci al cibo, e quindi alla vita, sia radicalmente mutato.