I risultati delle valutazioni aziendali sono spesso intesi (e proposti) come dati certi: siano essi espressi entro definiti "intervalli", o ancor più con una cifra unica che vorrebbe lasciar intendere una precisione quasi infinitesimale. Nulla di più falso! Simili convincimenti sono pure illusioni, remote dalla realtà. Nell'Economia aziendale (e in quella sua branca che si occupa delle valutazioni aziendali), come in tutte le scienze, l'errore è un "ospite indesiderato" delle stime; ma ciò nonostante sempre incombente su di esse. E anche qui, come in tutte le scienze, la misura dell'errore è "assolutamente necessaria per conoscere la qualità delle soluzioni e dei risultati". Sia i teorici sia i pratici si sono tuttavia sempre tenuti lontani dall'affrontare il tema. Tanto più che mettere in evidenza gli errori significa, almeno sul piano delle applicazioni, dispiacere a qualcuno o andare contro alcuni interessi (talvolta potenti). Il che non ha mai invogliato nessuno a queste ricerche. Esse, tuttavia, sono diventate ormai indispensabili e appaiono come un approccio innovativo e di grande rilievo sia teorico sia e forse soprattutto - pratico. L'analisi (e la storia) degli errori sono infatti uno dei modi più efficaci e diretti per comprendere come essi possano essere evitati per il futuro.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- La qualità delle valutazioni. Una metodologia per riconoscere e misurare l'errore
La qualità delle valutazioni. Una metodologia per riconoscere e misurare l'errore
Titolo | La qualità delle valutazioni. Una metodologia per riconoscere e misurare l'errore |
Autore | Luigi Guatri |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Biblioteca del valore |
Editore | Università Bocconi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 328 |
Pubblicazione | 09/2007 |
ISBN | 9788883501128 |
Libri dello stesso autore
Cinquant'anni di valutazioni aziendali. Dal pionerismo all'internazionalizzazione
Luigi Guatri
Università Bocconi Editore
€48,00
€40,00
Li ho visti così. Protagonisti di università, industria, banca, professione nell'ultimo mezzo secolo. Volume Vol. 3
Luigi Guatri, Ermes Zampollo
EGEA
€24,00
Li ho visti così. Protagonisti di università, industria, banca, professione nell'ultimo mezzo secolo. Volume Vol. 2
Luigi Guatri, Ermes Zampollo
EGEA
€28,00
Linee guida per le valutazioni economiche. Un contributo alla società italiana e alla giustizia in sede civile, penale e fiscale
Luigi Guatri, Victor Uckmar
EGEA
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Digital marketing integrato. Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite
Francesco De Nobili
Hoepli
€26,90
Le 22 immutabili leggi del marketing. Se le ignorate, è a vostro rischio e pericolo!
Al Ries, Jack Trout
Anteprima Edizioni
€17,00