Il libro va direttamente all'origine del 'caso Galileo'. Contiene novità di ricerca che riguardano l'inizio della persecuzione della scienza galileiana. Negli anni 1610-1615, dopo la pubblicazione del fortunato Sidereus Nuncius, Galileo torna a Firenze da Padova come Matematico del Granduca di Toscana. È allora che un gruppo di ecclesiastici e di filosofi fiorentini si oppone alla teoria del movimento della terra e attacca su più fronti il grande scienziato. Il lavoro rende pubblica la scoperta di alcune prediche finora non conosciute contro il movimento della terra e contro lo stesso Galileo. All'origine dell'intero "caso", queste prediche furono tenute nelle chiese fiorentine e contribuirono decisamente alla condanna del Copernicanesimo da parte della Chiesa nel 1616. Di sicuro interesse per gli studiosi, il volume rappresentare un'istruttiva e appassionante lettura anche per il grande pubblico.
- Home
- La storia raccontata
- Galileo e la polemica anticopernicana a Firenze
Galileo e la polemica anticopernicana a Firenze
Titolo | Galileo e la polemica anticopernicana a Firenze |
Autore | Luigi Guerrini |
Collana | La storia raccontata |
Editore | Polistampa |
Formato |
![]() |
Pagine | 142 |
Pubblicazione | 03/2009 |
ISBN | 9788859604372 |
Libri dello stesso autore
Nuovi saperi e antichi primati. Studi sulla cultura del primo Seicento
Luigi Guerrini
Bononia University Press
€27,00
Il grande affare della sapienza umana. Scienza e filosofia nell'opera di Alessandro Pascoli
Luigi Guerrini
Le Lettere
€16,50
Un pellegrinaggio secolare. Due studi su Enea Silvio Piccolomini
Luigi Guerrini
Edizioni di Storia e Letteratura
€24,00