Il volume affronta, per quadri successivi ma secondo una prospettiva unitaria, frangenti chiave del dibattito filosofico e scientifico che ebbe luogo in Italia e in Europa nel corso della prima metà del Seicento. Al suo centro si colloca l'opera di Galileo Galilei, che di per sé costituisce uno dei momenti creativi della prima epoca moderna più carichi di conseguenze per lo sviluppo della scienza e, in genere, per il progresso dell'intera mentalità culturale. Fin dalla sua prima diffusione essa suscitò un ricchissimo ventaglio di dibattiti e di polemiche, che il libro tenta in parte di ricostruire. Tra le altre figure sulle quali esso si sofferma vi sono quelle di Federico Cesi, Tommaso Campanella e Pierre Gassendi.
- Home
- Bruniana e campanelliana suppl. studi
- Ricerche su Galileo e il primo Seicento
Ricerche su Galileo e il primo Seicento
Titolo | Ricerche su Galileo e il primo Seicento |
Autore | Luigi Guerrini |
Collana | Bruniana e campanelliana suppl. studi |
Editore | Ist. Editoriali e Poligrafici |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 01/2004 |
ISBN | 9788881473151 |
€64,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Nuovi saperi e antichi primati. Studi sulla cultura del primo Seicento
Luigi Guerrini
Bononia University Press
€27,00
Il grande affare della sapienza umana. Scienza e filosofia nell'opera di Alessandro Pascoli
Luigi Guerrini
Le Lettere
€16,50
Un pellegrinaggio secolare. Due studi su Enea Silvio Piccolomini
Luigi Guerrini
Edizioni di Storia e Letteratura
€24,00