Coniato da Depretis - che voleva rassicurare la politica moderata e allargare il consenso del giovane stato estendendo il governo alla borghesia progressista - il termine "trasformismo" ha finito per indicare una prassi parlamentare consistente nel continuo scambio di voti tra maggioranza e opposizione, nei frequenti passaggi di deputati e senatori da una parte politica all'altra. Il progredire degli studi storiografici arricchisce ora il fenomeno di nuove interpretazioni. Dal connubio di Cavour fino a tempi recenti, il trasformismo - vero e proprio modello italiano - ha reso possibili scelte centriste e moderate in presenza di forze politiche fortemente antisistema e reciprocamente delegittimantesi.
- Home
- L'identità italiana
- Il trasformismo
Il trasformismo
| Titolo | Il trasformismo |
| Autore | Luigi Musella |
| Collana | L'identità italiana, 33 |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 197 |
| Pubblicazione | 11/2003 |
| ISBN | 9788815095480 |
€12,00

