Chi oggi intenda affrontare l'avventura sempre straordinaria della lettura di Dante deve prima di tutto tenere conto che l'opera del maggiore scrittore europeo del Medioevo ha costituito attraverso i secoli una sorta di "memoria testuale", ovvero un serbatoio di immagini, riflessioni, intrecci, caratteri, che nutrono il pensiero, la letteratura, il linguaggio, fino alla nostra contemporaneità. In questo libro Luigi Tassoni mette in luce alcuni momenti cruciali di questa nostra "memoria": ci parla, fra l'altro, dei silenzi nel e del discorso dantesco, del sapere degli specchi nel racconto della Commedia, della funzione narrativa della memoria nell'opera e nei suoi lettori più coinvolti, fra Petrarca, Ungaretti ed Eliot.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- I silenzi di Dante
I silenzi di Dante
Titolo | I silenzi di Dante |
Autore | Luigi Tassoni |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Cultura umanistica e saperi moderni, 7 |
Editore | Pàtron |
Formato |
![]() |
Pagine | 166 |
Pubblicazione | 04/2016 |
ISBN | 9788855533386 |
Libri dello stesso autore
Il gioco infinito della poesia. La lettura dei contemporanei da Ungaretti a De Angelis
Luigi Tassoni
Perrone
€20,00
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00