L'uomo non funziona come un calcolatore: non riceve informazioni, non opera computazioni, non codifica internamente la realtà esterna. Questa la posizione teorica di un indirizzo eterodosso della scienza cognitiva protagonista di un tentativo di innovazione radicale: sostituire il modello classico di riferimento della disciplina - lo schema ingegneristico dell'elaboratore - con un disegno di nuova concezione - lo schema naturalistico del sistema auto-organizzatore. Una proposta rivoluzionaria, che sollecita tutte le scienze a passare a un nuovo paradigma epistemologico e che invita a praticare la conoscenza scientifica come "dialogo". Il volume delinea l'evoluzione del nuovo modello e ne mette in luce le potenzialità, proponendolo al dibattito della filosofia della scienza, della biologia e della psicologia della cognizione, dell'epistemologia e delle scienze umane.
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- Unità in dialogo. Un nuovo stile per la conoscenza
Unità in dialogo. Un nuovo stile per la conoscenza
Titolo | Unità in dialogo. Un nuovo stile per la conoscenza |
Autore | Luisa Damiano |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | Ricerca |
Editore | Mondadori Bruno |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 05/2009 |
ISBN | 9788861590281 |
Libri dello stesso autore
Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale
Paul Dumouchel, Luisa Damiano
Raffaello Cortina Editore
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea
Debora Serra, Barba Milly
Codice
€17,00
La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica
Nicola Ludwig, Gianbruno Guerrerio
Zanichelli
€14,60
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
edizioni Dedalo
€18,00
€14,00
Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale
Paul Dumouchel, Luisa Damiano
Raffaello Cortina Editore
€19,00