Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Civiltà della crisi. Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento

Civiltà della crisi. Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento
Titolo Civiltà della crisi. Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento
Autore
Collana La storia. Temi
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 402
Pubblicazione 03/2013
ISBN 9788883349461
 
32,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Una delle maggiori studiose della storia italiana contemporanea mette a fuoco momenti salienti della cultura del nostro Paese per cogliere legami e connessioni, continuità e rotture, e infine la perdurante memoria di un passato con cui, al di là delle intenzioni, non si erano fatti completamente i conti. Alcune figure ne sono testimoni esemplari: Delio Cantimori e la sua inquieta e tormentata esperienza degli anni Trenta; Leone Ginzburg con il suo intransigente antifascismo che non gli impediva tuttavia di capire anche se non giustificare; Carlo Levi nel suo passare tra due tempi con apparente distacco e sguardo acuto; Emilio Sereni che del suo significativo percorso porta intero il carico di contraddittorie e irrisolte esperienze.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.