Questo volume intende indagare se esiste una pedagogia inerente al pensiero di Karl Marx, lontana quindi dalla tradizione che si è affermata nei paesi socialisti, dove gli individui vengono educati dalle istituzioni. L'uomo nasce nella società e l'educazione ha il compito fondamentale di rendere l'uomo in grado di poter interagire con questa e di avere un proprio ruolo sociale. Un volume che cerca di spiegare come l'educazione sia sempre stata fondamentale per la formazione e per la crescita dell'uomo in tutte le società, anche in quelle di stampo "marxista".
Marx e l'educazione
Titolo | Marx e l'educazione |
Autore | M. Alighiero Manacorda |
Collana | Classici |
Editore | Armando Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 11/2008 |
ISBN | 9788860813879 |
Libri dello stesso autore
Perché non posso non dirmi comunista. Una grande utopia che non può morire
M. Alighiero Manacorda
Editori Riuniti University Press
€12,50
Perché non posso non dirmi comunista. Una grande utopia che non può morire
M. Alighiero Manacorda
Scipioni
€4,00
Le ombre di Wojtyla. Ambiguità e contraddizioni di un lungo pontificato
Giovanni Franzoni, M. Alighiero Manacorda
Editori Riuniti
€9,30
Scuola pubblica o privata? La questione scolastica tra Stato e Chiesa
M. Alighiero Manacorda
Editori Riuniti
€8,26
Perché non possiamo non dirci comunisti. Cosa resta della più grande illusione del secolo
M. Alighiero Manacorda
Editori Riuniti
€7,75