La ricerca proposta in questo volume si inscrive nel quadro degli studi sull'istruzione e sull'educazione primaria e popolare nel Piemonte dell'Ottocento preunitario. Essa ripercorre, alla luce di un'ampia e talora poco indagata base documentaria, gli indirizzi di fondo della politica scolastica subalpina, nel periodo compreso tra l'emanazione della legge Boncompagni (1848) e il compimento del processo di unificazione della penisola, con particolare attenzione ai dibattiti e alle complesse vicende che furono all'origine dell'approvazione della legge Casati (1859) e della sua graduale estensione ai territori annessi al Regno d'Italia. La ricostruzione del quadro politico e culturale subalpino, attenta alle iniziative legate al mondo dell'associazionismo, della stampa e dell'editoria, approfondisce parallelamente due filoni d'indagine. L'uno di natura istituzionale, relativo alla riorganizzazione del sistema scolastico su base statale e alla progressiva affermazione del ruolo e delle prerogative del governo nella determinazione degli orientamenti e nella gestione dell'istruzione pubblica, attuate attraverso interventi di carattere giuridico-amministrativo e pedagogico-didattico. L'altro di natura ideologico-politica, riconducibile alla volontà della classe dirigente subalpina di promuovere, mediante l'istruzione pubblica e la scuola, una precisa identità civile e nazionale nelle classi popolari, in sintonia con i propositi di unificazione politica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Scuola e nazione. Maestri e istruzione popolare nella costruzione dello Stato unitario (1848-1861)
Scuola e nazione. Maestri e istruzione popolare nella costruzione dello Stato unitario (1848-1861)
| Titolo | Scuola e nazione. Maestri e istruzione popolare nella costruzione dello Stato unitario (1848-1861) |
| Autore | M. Cristina Morandini |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
| Collana | Ricerche. Pedagogia e scienze dell'educazione |
| Editore | Vita e Pensiero |
| Formato |
|
| Pagine | XXX-506 |
| Pubblicazione | 04/2003 |
| ISBN | 9788834310113 |
€40,00
Libri dello stesso autore
Vita scolastica e pratiche pedagogiche nell’Europa moderna
M. Cristina Morandini
Mondadori Università
€24,00
Tra pubblico e privato. Carlo Boncompagni educatore e ministro
M. Cristina Morandini
EDUCatt Università Cattolica
€7,00
Educazione, scuola e politica nelle «Memorie autobiografiche» di Carlo Boncompagni. Con l'edizione critica delle «Memorie»
M. Cristina Morandini
Vita e Pensiero
€10,00
Looking for the first «educational technologies». Commercial catalogues as sources for the study of the birth of school materialities
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€15,00
Punti e virgole, pesi e misure. Libri, maestri e scolari tra Otto e Novecento
M. Cristina Morandini
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€13,50
La conquista della parola. L'educazione dei sordomuti a Torino tra Otto e Novecento
M. Cristina Morandini
SEI
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90

