Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Colpa penale e precauzione nel segno della complessità

Colpa penale e precauzione nel segno della complessità
Titolo Colpa penale e precauzione nel segno della complessità
Autore
Collana Nuove ricerche di scienze penalistiche, 11
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 336
Pubblicazione 11/2012
ISBN 9788849525304
 
35,00

 
0 copie in libreria
La previsione della responsabilità degli enti per i delitti colposi di cui all'art. 25 septies rappresenta l'occasione per riconsiderare alcune tematiche tradizionali sul piano della colpa individuale e per indagare in parallelo i tratti, meno noti, della colpa di organizzazione dell'ente. Tale prospettiva appare utile per far riemergere i rispettivi margini di rimproverabilità; esigenza che nasce non solo dalla scelta legislativa di legare necessariamente la responsabilità dell'ente al reato realizzato dalla persona fisica (in questo caso colposo), quanto piuttosto dai molteplici punti di contatto che, proprio nel campo della sicurezza sul lavoro, sono rinvenibili tra la colpevolezza del datore di lavoro e quella dell'ente, chiamati entrambi a rispondere, nella sostanza, per un deficit organizzativo. La ricerca di una diversa logica di imputazione colposa del fatto_reato all'autore individuale e collettivo induce a considerare che sempre più spesso il problema della legittimazione del diritto penale nei contesti rischiosi evoca l'idea della precauzione come scelta valoriale che si fonde o perfino si sostituisce a quella più tradizionale di prevenzione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.