Gentildonna francese (1599 – 1678), Madeleine de Souvré tenne un celebre salotto letterario che promosse la composizione di "massime": "Le maximes di La Rochefoucauld" sono l'esempio più noto. Pubblicate postume (1678), quelle di m.me La Marquise hanno uno spiccato intento pedagogico e si prefiggono di guidare il lettore sulla via dell''honnêteté'. L'ultima traduzione italiana risale al 1756: per la prima volta, il commento puntuale dei testi di m.me De Sablé tratteggia un efficacissimo quadro storico-critico del pensiero dell'autrice e del contesto culturale in cui le massime vennero composte e circolarono all'epoca.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Una grande intelligenza abbraccia tutto. Massime e altri scritti
Una grande intelligenza abbraccia tutto. Massime e altri scritti
Titolo | Una grande intelligenza abbraccia tutto. Massime e altri scritti |
Autore | Madeleine de Souvre |
Curatore | Filippo Mulinacci |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Letture di pensiero e d'arte, 133 |
Editore | Edizioni di Storia e Letteratura |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9788893598385 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00