Oltre 20 sculture di Luigi Mainolfi, realizzate tra il 1978 e il 2020, sono ambientate nella Corte d'Onore, nel Gran Parterre dei Giardini della Reggia e nella Cappella di Sant'Uberto. Dalle sculture a tema zoomorfo deriva il titolo, Bestiario, che rimanda ai codici miniati medievali illustrati con animali reali e immaginari, ma anche alla zoologia fantastica di Jorge Luis Borges. Un tema ricorrente in Mainolfi, già autore del "Bestiario del Sole" con le sue policrome creature metamorfiche tra mito e fiaba. Il bestiario mainolfiano si insedia nelle architetture, invade le verdi geometrie dei giardini e entra in contatto con la viva presenza di cerbiatti e altra fauna selvatica del parco e del bosco circostante. Creature fantastiche e mutanti, in dialogo con le favole e gli animali modellati e dipinti della Reggia di Venaria, interamente dedicata nel Seicento al mito di Diana, dea della luna e della caccia.Un percorso da scoprire, si cammina per le terrazze della Torre dell'Orologio, oltre la Corte d'Onore, nel loggiato della Sala di Diana, nel Gran Parterre del Parco Alto, fino alla Cappella di Sant'Uberto.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Mainolfi/bestiario
Mainolfi/bestiario
| Titolo | Mainolfi/bestiario |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Editore | Hopefulmonster |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9788877573254 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

