La Persia è un mito e, al contempo, un dramma. Il suo nome evoca immediatamente scenari e personaggi fiabbeschi e leggendari all'altezza di quelle raccontate da Sherazade, ma richiama immediatamente la realtà drammatica e plurisecolare di sfruttamento e oppressione di un popolo che ha chiamato il proprio paese Iran, da sempre e molto prima che lo decidesse formalmente lo scià Reza, nel recentissmo 1935. Da prima dei tempi di Ciro il Grande fino al 1935 e oltre, il popolo è sempre stato oppresso e sfruttato, sottoposto a tirannia e imperio, infiniti nelle forme e nella durata, nonostante ripetuti e molteplici tentativi di liberarsene, nonostante rivolte e ribellioni.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Iran 1978-1982. Una rivoluzione reazionaria contro il sistema
Iran 1978-1982. Una rivoluzione reazionaria contro il sistema
| Titolo | Iran 1978-1982. Una rivoluzione reazionaria contro il sistema |
| Autore | Mamadou Ly |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Presente storico, 10 |
| Editore | Prospettiva |
| Formato |
|
| Pagine | 159 |
| Pubblicazione | 01/2003 |
| ISBN | 9788880220961 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Il principio di una rivoluzione umana e i suoi antefatti. Dall'Egitto alla Siria
Dario Renzi, Mamadou Ly
Prospettiva
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00

