Il 24 agosto e il 30 ottobre 2016 un'ampia zona degli Appennini centrali, tra il Lazio, le Marche e l'Umbria fu lo scenario di due devastanti scosse di terremoto. I danni furono ingenti come dimostra il crollo in diretta televisiva della basilica di San Benedetto di Norcia. Partendo da questo episodio distruttivo che ripropone il tema della sofferta ripartenza in comunità regolarmente colpite da calamitosi eventi sismici, questo piccolo libro vuole compiere una riflessione di lunga durata sulle tante linee di fondo che hanno contributo nel tempo a definire le caratteristiche e le sfide che attendono i territori umbri dislocati lungo la dorsale appenninica.
- Home
- Quaderni di Praglia
- La montagna della Sibilla. Uomini e territori nell'Appennino umbro
La montagna della Sibilla. Uomini e territori nell'Appennino umbro
Titolo | La montagna della Sibilla. Uomini e territori nell'Appennino umbro |
Autore | Manuel Vaquero Piñeiro |
Collana | Quaderni di Praglia |
Editore | Padova University Press |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 12/2019 |
ISBN | 9788869381942 |
€8,00
Libri dello stesso autore
I paesaggi dell'Italia moderna. Da Petrarca a Napoleone
Erminia Irace, Manuel Vaquero Piñeiro
Carocci
€25,00
Mignini & Petrini. Due imprese una storia in Umbria
Manuel Vaquero Piñeiro, Francesca Giommi
Fabrizio Fabbri Editore
€50,00
L'Umbria nelle «memorie» inedite dell'Inchiesta agraria Jacini (1877-1884)
Manuel Vaquero Piñeiro, Francesca Giommi
Editoriale Umbra
€18,00
Da fattori a periti agrari. Formazione professionale e modernizzazione dell'agricoltura in Umbria (1884-1929)
Manuel Vaquero Piñeiro
Editoriale Umbra
€12,00
Fra cristiani e musulmani. Economie e territori nella Spagna medievale
Manuel Vaquero Piñeiro
Mondadori Bruno
€17,00
Dai casali alla fabbrica di San Pietro. I Leni: uomini d'affari del Rinascimento
Ivana Ait, Manuel Vaquero Piñeiro
Ministero Beni Att. Culturali
€10,33