Nonostante la familiarità che tutti abbiamo con i racconti della mitologia, il mito resta un oggetto misterioso che ogni cultura sembra costruire secondo criteri suoi propri. Così gli illuministi leggono nelle "favole antiche" i primordi o le debolezze di una ragione ancora immatura, mentre nell'Europa di fine Ottocento lo studio della mitologia comparata sembra esorcizzare le oscenità dei "primitivi". In questo libro ormai classico, Marcel Detienne si interroga sull'origine del pensiero mitico, pensiero universale quanto lo spinto umano e sempre in grado di produrre all'infinito sempre nuovi racconti, e grazie ad analisi inedite riesce a comporre una vera e propria grammatica del linguaggio alla base del mito antico.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'invenzione della mitologia
L'invenzione della mitologia
Titolo | L'invenzione della mitologia |
Autore | Marcel Detienne |
Traduttore | F. Cuniberto |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | I grandi pensatori, 96 |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 10/2014 |
Numero edizione | 4 |
ISBN | 9788833925912 |
Libri dello stesso autore
Apollo con il coltello in mano. Un approccio sperimentale al politeismo greco
Marcel Detienne
Adelphi
€32,00
I giardini di Adone. La mitologia dei profumi e degli aromi in Grecia
Marcel Detienne
Raffaello Cortina Editore
€23,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90