Tutti convengono che il mondo oggi soffre di una mancanza di utopia. Sembra perciò giunto il momento di interrogarsi sulle ragioni di questo declino, di verificare se c'è ancora bisogno di utopia. Il modo in cui essa viene invocata e attesa, d'altronde, rivela con eloquenza i cambiamenti intervenuti nello sua stessa natura e nei suoi fini. Muovendo da tali presupposti, Robert Redeker si interroga sul rapporto esistente tra utopia e realtà, sottolineando che la potenza del sogno di cui l'utopia è portatrice non è senza effetti sulla società concreta, anche se il suo potere di trasformazione va profondamente ripensato. Marcel Gauchet, da parte sua, analizza la traiettoria dell'utopia nel lungo percorso della modernità.
- Home
- Contributi
- Utopia e modernità
Utopia e modernità
Titolo | Utopia e modernità |
Autori | Marcel Gauchet, Robert Redeker |
Traduttori | P. Baiocco, P. Tamassia |
Collana | Contributi, 13 |
Editore | Città Aperta |
Formato |
![]() |
Pagine | 93 |
Pubblicazione | 01/2005 |
ISBN | 9788881371440 |
€9,00
Libri dello stesso autore
Sulla democrazia. Il politico e l’istituzione del sociale
Claude Lefort, Marcel Gauchet
Ist. Italiano Studi Filosofici
€18,00