Di John Ruskin si è detto, anzitutto, che era realista. E, infatti, egli ha spesso ripetuto che l'artista deve semplicemente attenersi all'imitazione della natura, "senza nulla rifiutare, nulla disprezzare, nulla scegliere". Ma si è detto anche che era intellettualista, perché scrisse che il miglior quadro è quello che contiene i pensieri più alti. Qualcuno ha poi detto che non era neppure un artista, perché faceva intervenire nell'apprezzamento della bellezza considerazioni forse più elevate, ma in ogni caso estranee all'estetica. "Il Ruskin" di Proust non ha nulla della biografia, e forse ha poco anche del saggio. Ha, come sempre in Proust, Proust stesso. E il lettore potrà accompagnare il padre della "Recherche"- di cui questo testo potrebbe sembrare uno stralcio - nei suoi pellegrinaggi ruskiniani. ad Amiens e altrove, e scoprire le tante consonanze, le vicinanze ideali e artistiche che lo legarono con un filo speciale all'opera e al pensiero del genio britannico.
John Ruskin
| Titolo | John Ruskin |
| Autore | Marcel Proust |
| Traduttore | P. Serini |
| Collana | Cahiers |
| Editore | Castelvecchi |
| Formato |
|
| Pagine | 62 |
| Pubblicazione | 05/2016 |
| ISBN | 9788869446061 |
Libri dello stesso autore
Alla ricerca del tempo perduto letto da Tommaso Ragno. Audiolibro. 2 CD Audio formato MP3. Volume 7
Marcel Proust
Emons Edizioni
€18,90
Alla ricerca del tempo perduto letto da Lino Guanciale. Audiolibro. 2 CD Audio formato MP3. Volume Vol. 6
Marcel Proust
Emons Edizioni
€18,90

