Dal 6 febbraio 1847 al 19 aprile 1898: appena 51 anni di vita, neppure 30 di sacerdozio, eppure don Lorenzo Guetti - trentino, del Bleggio - ha segnato la sua epoca con la formidabile intuizione della cooperazione a cui ha dedicato ogni suo sforzo, con un'attività pastorale (non sempre appoggiata dai suoi vescovi), sociale, culturale e politica che ha del prodigioso. In un'epoca di crisi e miseria, è stato il pioniere di una risposta concreta ai bisogni del popolo dei poveri, con intuizioni che si sono tradotte nel tempo in centinaia di cooperative che oggi sono una formidabile realtà economica, soprattutto in Trentino Alto Adige e nel Nord Italia. Il primo capitolo, "Terra madre", è dedicato all'opera sociale di Guetti per la trasformazione del suo Trentino. Il secondo, "Terra straniera", è incentrato sul dramma delle tre diverse emigrazioni, su cui Guetti conduce una vera e propria, storica inchiesta: l'emigrazione stagionale (invernale) per riuscire a pagare le tasse al governo austriaco; l'emigrazione verso il Nord Europa per la costruzione delle strade ferrate; e l'emigrazione transoceanica, verso l'America, e in particolare l'Argentina. Il terzo, "Terra matrigna", è dedicato al Tirolo, che per tutto l'Ottocento non discute neppure un'autonomia del Trentino che parla italiano, mentre don Lorenzo - con il motto di "Dio e Patria", rivendica con forza l'educazione alla democrazia dal basso, per costruire dalle urne una società veramente democratica. Infine il quarto capitolo, "Terra promessa", racconta la straordinaria opera di emancipazione economica e sociale svolta da Guetti negli ultimi anni della sua vita, da cui nacquero le prime famiglie cooperative, le casse rurali e le loro reti. Una straordinaria pagina di storia "popolare", raccontata dallo storico e teologo Marcello Farina - conterraneo di Guetti - con appassionata partecipazione, e una tensione narrativa che conquista il lettore.
E per un uomo la terra. Lorenzo Guetti, curato di campagna
Titolo | E per un uomo la terra. Lorenzo Guetti, curato di campagna |
Autore | Marcello Farina |
Collana | I larici, 1 |
Editore | Il Margine |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788860890894 |
€16,00
Libri dello stesso autore
Se il giardino rifiorisse. Il Cristianesimo come esercizio della cura
Marcello Farina
Gabrielli Editori
€15,00
in uscita
Figli nel tempo. Dinamiche disfunzionali nella condotta degli adulti
Marcello Farina
Artemia Nova Editrice
€12,00
Prescelto e prediletto. Osservazioni analitiche all’ombra del materno
Marcello Farina
Artemia Nova Editrice
€13,00
Vorrei amarvi. Protezione e sacrificio nell'inconscio del figlio
Marcello Farina
Artemia Nova Editrice
€12,00