Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Traditori. Una storia politica e culturale

Traditori. Una storia politica e culturale
Titolo Traditori. Una storia politica e culturale
Autore
Collana Biblioteca storica
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 555
Pubblicazione 03/2015
ISBN 9788815254269
 
29,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
In ogni epoca il tradimento è stato considerato il crimine peggiore. Questo libro ricostruisce la storia del tradimento "moderno", quello che s'impone attorno alla metà del Settecento e si diffonde con le rivoluzioni americana e francese, quando si perfeziona una concezione del tradimento politico come rottura del patto che unisce tutti i cittadini alla propria patria. Ma chi è davvero un traditore quando si combatte per l'indipendenza del proprio paese o quando si vuole rovesciare un governo e cambiare radicalmente lo stato? Dalla rivoluzione americana alla Grande Guerra, un'affollata galleria di casi, tratti sia dalla storia europea sia da quella di Stati Uniti, Giappone, Argentina, Messico, sia dalla storia della colonizzazione in Cina, Sudafrica, India.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.