Dante riconosce un solo precedente al suo viaggio nel Paradiso, quello di san Paolo, il quale però ha sancito come illecita ogni parola sull'esperienza della luce inaccessibile in cui abita Dio. Trasgredendo all'obbligo del silenzio, il poeta narra la sua ascesa attraverso le sfere celesti ricostruendo con la memoria la visione di un paradiso di luce in cui tutto ciò che appare altro non è che ombra, immagine e metafora della luce divina, nascosta e in sé irrappresentabile. Nelle opere di Dionigi Areopagita, depositario degli arcani uditi da san Paolo nel terzo cielo, il poeta ha trovato uno straordinario viatico all'impossibile rappresentazione paradisiaca: la luce tenebrosa, l'ineffabilità, il silenzio mistico e l'estasi, l'inadeguatezza della parola, le metafore domestiche, sono alcuni dei temi che vengono studiati in questo libro, con una particolare attenzione alla mistica medievale e ai grandi commentatori di Dionigi come Alberto Magno e Tommaso d'Aquino.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Lux inaccessibilis. Metafore e teologia della luce nel Paradiso di Dante
Lux inaccessibilis. Metafore e teologia della luce nel Paradiso di Dante
Titolo | Lux inaccessibilis. Metafore e teologia della luce nel Paradiso di Dante |
Autore | Marco Ariani |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Dulces musae, 1 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 404 |
Pubblicazione | 05/2010 |
ISBN | 9788854831032 |
€24,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Scritture per la scena. La letteratura drammatica nel Novecento italiano
Marco Ariani, Giorgio Taffon
Carocci
€32,70
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00