Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il cinema medievaloide 1965-1976

Il cinema medievaloide 1965-1976
Titolo Il cinema medievaloide 1965-1976
Autore
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 292
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9788846766489
 
28,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume narra vita morte e miracoli (soprattutto al botteghino) di quella commedia cinematografica in costume che tra il 1965 e il 1976, rifacendosi principalmente alla novellistica del XIV-XVI secolo, ottenne uno straordinario successo popolare. Ma non di critica. Fu un filone polimorfo e onnivoro, a vocazione trash, che ebbe la spavalderia di mettere in competizione accreditati registi come Lattuada, Scola e Monicelli, e onesti artigiani di lungo corso come Festa Campanile, Amendola e Corbucci; fuoriclasse instabilmente talentuosi del cinema bis come Aristide Massaccesi, Antonio Margheriti e Mariano Laurenti, e malestrosi travèt della celluloide come Luigi Batzella, Enrico Bomba e Marino Girolami (per citarne alcuni). A non dire delle schegge impazzite. Nella faccenda, inoltre, finirono coinvolti intellettuali come Pasolini (con l'intera sua Trilogia della vita) e lo scrittore Luigi Malerba; nonché gente di teatro come Zeffirelli, Garinei & Giovannini, Gianfranco De Bosio. Nomi illustri o spregevoli che vollero trascinare in platea le vecchie storie di Machiavelli e Boccaccio, di Ruzante e Aretino, assieme a quelle di Bandello, Masuccio, Bibbiena, Sacchetti, Vasari e tanti altri. Con in più un'eccentrica considerazione per Le mille e una notte, Chaucer e il Kamasutra, il marchese de Sade, Cenerentola e Balzac. A un certo punto si volle denominare tutto ciò "decamerotico", più nel male che nel bene. Col senno di poi, è suggerito qui di ribattezzarlo "cinema medievaloide".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.