Questo libro analizza la struttura dialettica del processo di produzione di identità del soggetto, con l’obiettivo di configurare una dialettica intersoggettiva della liberazione. Soggettività, soggettivazione e liberazione scandiscono ognuna delle tre parti di questo saggio. La prima parte, paradigma dialettico dello sviluppo delle altre due, è dedicata al rapporto tra soggetto, mondo-delle-cose e Capitale e a come questo processo di soggettivazione si sviluppi da una disposizione del soggetto stesso, dalla sua continua proiezione sugli oggetti, dalla loro acquisizione. Il Capitale irrompe in questa disposizione, la sovra-incide, assoggettandone le dinamiche costituenti, attraverso un modo di produzione identitario, come desiderio canalizzato. La produzione di identità è, quindi, una riscrittura del codice soggettivo. È qui che il soggetto si rivela condizione irrinunciabile di quel condizionamento, forma irriducibile di una siffatta canalizzazione identitaria.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La produzione di identità. Per una dialettica intersoggettiva della liberazione
La produzione di identità. Per una dialettica intersoggettiva della liberazione
| Titolo | La produzione di identità. Per una dialettica intersoggettiva della liberazione |
| Autore | Marco Ciccarella |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Eterotopie |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 174 |
| Pubblicazione | 12/2023 |
| ISBN | 9791222304007 |
Libri dello stesso autore
Capitale e soggetto
Marco Ciccarella, Gabriele Miniagio, Marco Basile, Nicola Gragnani, Francesco Manfredi
Youcanprint
€19,90
Idee per una fenomenologia dell'immanenza. La costituzione intersoggettiva della validità di Husserl
Marco Ciccarella
Il Mulino
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

