Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Democrazia (in)evitabile. Lezioni dal mondo post-sovietico

Democrazia (in)evitabile. Lezioni dal mondo post-sovietico
Titolo Democrazia (in)evitabile. Lezioni dal mondo post-sovietico
Autore
Collana Alfaomega
Editore EGEA
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 248
Pubblicazione 10/2013
ISBN 9788823821835
 
24,00

Le sorti magnifiche e progressive della democrazia sembrano essersi arrestate di fronte alla congerie di avvenimenti, difficilmente interpretabili, che hanno interessato i paesi dell'area post-sovietica. I transitologi e i sostenitori della fine della storia sono andati incontro a ripensamenti e imprevedibili conversioni, nonostante l'illusione di una quarta ondata di democratizzazioni a partire dalla metà degli anni Duemila. L'approdo democratico, in senso liberale, è ancora una prospettiva plausibile nell'area post-sovietica? Oppure vanno maggiormente tenute in considerazione le nuove articolazioni interpretative dei cosiddetti regimi ibridi? Il volume tenta di contribuire al dibattito utilizzando la matrice interpretativa dette élite nell'applicazione ai casi di studio della Russia e dell'Ucraina. L'ipotesi è che esista un tegame tra matrice socio-professionale dette élite e consequenziale modalità di policy-making nonché forma di esercizio del potere.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.