Libri di Marco Cilento
Architetti di un'Europa del lavoro. Sei proposte per il sindacalismo europeo a trent'anni dal Trattato di Maastricht
Marco Cilento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il volume mira a dimostrare come la dignità del lavoro abbia la propria dimora nella UE e come il futuro del sindacato sia legato a doppio filo al processo di integrazione europeo. Non sarà un esercizio semplice. Nonostante la cadenza ritmica di eventi avversi, nell'Europa odierna si manifesta un nuovo europeismo che vede nel progetto d'integrazione una necessità storica. Sindacati e parti datoriali possono essere i fautori di questa integrazione, continuando ad applicare un sano dialogo sociale. Quali obiettivi deve porsi il sindacato per stare al passo con questa sfida e per ristabilire i percorsi di progresso sociale, solidarietà, sostenibilità? L'autore presenta in queste pagine sei proposte per l'Europa del lavoro. Due puntano a rafforzare le istituzioni europee in un nuovo patto fondativo per il lavoro e la sicurezza: il debito pubblico europeo e la politica di sicurezza e difesa comune. Due sono mirate a restituire pathos al costrutto democratico del progetto di integrazione europea: la lotta alla criminalità e la lotta alla povertà. E, infine, due riguardano il lavoro e i lavoratori europei: un quadro operativo e promozionale della contrattazione collettiva transnazionale e una scelta definitiva sulla partecipazione dei lavoratori al governo delle imprese.
Processi elettorali e consolidamento democratico: i casi di Albania e Kosovo
Marco Cilento
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 152
Il difficile percorso di state-building intrapreso dal Kosovo si inserisce in un contesto regionale, i Balcani occidentali, fortemente eterogeneo e ancora segnato da memorie storico-istituzionali molto conflittuali e controverse. Nel volume si mette a confronto la vicenda del Kosovo con il percorso, anch'esso piuttosto travagliato, di democracy-building della vicina Albania, sempre più impegnata a soddisfare le condizionalità previste per l'acquisizione dello status di associazione all'UE. Importante, nelle vicende di entrambi i paesi, il ruolo delle istituzioni internazionali, in particolare l'UE e l'OSCE.
Tecniche legislative e politiche del lavoro. Qualità dei processi decisionali e del linguaggio normativo per riforme moderne ed efficaci
Gianni Arrigo, Marco Cilento, Enrico Limardo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2016
pagine: 400
Le élites contemporanee
Marco Cilento
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 236
Il volume raccoglie saggi improntati a un'analisi della politica contemporanea nuovamente basata sullo studio delle élites. Dalla competizione e alleanza tra élites politiche, economiche e teocratiche in importanti aree geopolitiche del mondo, si possono leggere e interpretare le dinamiche politiche e sociali contemporanee a livello locale, nazionale e transnazionale.
Governo locale e politiche simboliche. Il caso Bagnoli
Marco Cilento
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2001
pagine: 236
Democrazia (in)evitabile. Lezioni dal mondo post-sovietico
Marco Cilento
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 248
Le sorti magnifiche e progressive della democrazia sembrano essersi arrestate di fronte alla congerie di avvenimenti, difficilmente interpretabili, che hanno interessato i paesi dell'area post-sovietica. I transitologi e i sostenitori della fine della storia sono andati incontro a ripensamenti e imprevedibili conversioni, nonostante l'illusione di una quarta ondata di democratizzazioni a partire dalla metà degli anni Duemila. L'approdo democratico, in senso liberale, è ancora una prospettiva plausibile nell'area post-sovietica? Oppure vanno maggiormente tenute in considerazione le nuove articolazioni interpretative dei cosiddetti regimi ibridi? Il volume tenta di contribuire al dibattito utilizzando la matrice interpretativa dette élite nell'applicazione ai casi di studio della Russia e dell'Ucraina. L'ipotesi è che esista un tegame tra matrice socio-professionale dette élite e consequenziale modalità di policy-making nonché forma di esercizio del potere.