Nell’Europa tra le due guerre la diffusione del fenomeno totalitario procede di pari passo con quello dell’avversione alla Libera muratoria e della persecuzione dei suoi aderenti. Alle prese di posizione dei primi congressi dell’Internazionale Comunista che danno l’ostracismo alla massoneria considerata “strumento della borghesia”, fa riscontro la lotta contro di essa ingaggiata dal fascismo al potere con l’uso combinato della violenza squadrista e della legislazione antimassonica. Con non minore rapidità con la quale il nazismo pervenuto al governo del Reich procede all’annientamento della massoneria, i franchisti avviano, sin dai giorni immediatamente successivi allo scoppio della guerra civile spagnola, l’eliminazione sistematica dei Liberi muratori che cadono nelle loro mani. La persecuzione antimassonica culminerà nella parossistica campagna propagandistica e nell’implacabile caccia al massone messa in atto in Francia, Belgio, Olanda, Norvegia, Jugoslavia, Romania, da governi fantoccio o movimenti asserviti all’occupante nazista, senza che ciò riesca tuttavia a impedire una significativa presenza dei Liberi muratori nel movimento resistenziale dei rispettivi paesi.
- Home
- Temi di storia
- Massoneria e totalitarismi nell'Europa tra le due guerre
Massoneria e totalitarismi nell'Europa tra le due guerre
Titolo | Massoneria e totalitarismi nell'Europa tra le due guerre |
Autori | Marco Cuzzi, Santi Fedele, Marco Novarino |
Collana | Temi di storia, 259 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788891771605 |
Libri dello stesso autore
«Pugni proletari e baionette prussiane». Il nazionalbolscevismo nella Repubblica di Weimar
David Bernardini
Biblion
€20,00
Dal Risorgimento al Mondo Nuovo. La massoneria italiana nella prima guerra mondiale
Marco Cuzzi
Mondadori Education
€28,00
Istria-Quarnero-Dalmazia. Storia di una regione contesa dal 1976 alla fine del XX secolo
Marco Cuzzi, Guido Rumici, Roberto Spazzali
LEG Edizioni
€32,00