Insieme a note biografiche e interpretazioni bibliche, prese in prestito dalla psicanalisi, il volume si propone come strumento per una discussione intergenerazionale sul tema della fede. Rivolto anche ad educatori e comunità credenti in cammino per la preparazione al Sinodo sui giovani e la fede previsto per ottobre 2018. Se, come dicono gli analisti, questa è l'epoca della "evaporazione" del padre, questa crisi può essere un'occasione di crescita anche per il figlio. Ancor di più quando il tema del dialogo è attorno alla fede. Parola grossa per il padre e le sue incoerenze di adulto, parola lontana per il figlio e le sue ricerche di senso. Se in gioco tra padre e figlio non è una domanda di potere e di disciplina, ma di testimonianza e di senso, allora risulta possibile dialogare. Così hanno provato a fare gli autori: Marco, padre ultracinquantenne e Tobia, vent'anni appena. Due età: quella del padre come testimonianza che la vita può essere desiderata sino alla sua fine, e quella del figlio come ricerca di senso, anche a rischio di perdersi, tra il desiderio e i suoi limiti.
- Home
- Testimonianza e desiderio. Dialogo sulla fede tra un padre e un figlio
Testimonianza e desiderio. Dialogo sulla fede tra un padre e un figlio
Titolo | Testimonianza e desiderio. Dialogo sulla fede tra un padre e un figlio |
Autori | Marco Dal Corso, Tobia Dal Corso |
Editore | Gabrielli Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788860993526 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
«Molte volte e in diversi modi». Manuale di dialogo interreligioso
Marco Dal Corso, Brunetto Salvarani
Cittadella
€16,90
novità
Per un ecumenismo decoloniale
Alexandre Marques Cabral, Marco Dal Corso, Edson Fernando De Almeida
Castelvecchi
€14,50
€15,00