Le memorie di Nicola Tempesta, come la settecentesca cronaca del canonico teramano Angelo de Jacobis o come il diario del parroco parmense don Giorgio Franchi, vissuto però negli anni a cavallo della metà del Cinquecento, stanno a metà strada tra memoria autobiografica e scritture di annali o cronache, tese a superare i limiti della memoria personale. Chi è Nicola Falconi, detto Tempesta? Quali scuole frequenta e dove si forma culturalmente? Qual è il suo universo relazionale? Quali sono i luoghi della sociabilità popolare nella Recanati del secondo Settecento? Perché il muratore Nicola Tempesta sente il bisogno di scrivere? Autore del manoscritto è un muratore recanatese, Nicola Falconi (o Falcioni), detto Tempesta per il suo carattere irascibile, vissuto tra la metà del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento. Le sue memorie, stese sotto forma di diario, vanno dal 26 maggio 1771 al 20 giugno 1794, quando si interrompono improvvisamente...
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- La cazzuola e la penna. Le memorie del muratore Nicola Tempesta (1771-1794)
La cazzuola e la penna. Le memorie del muratore Nicola Tempesta (1771-1794)
| Titolo | La cazzuola e la penna. Le memorie del muratore Nicola Tempesta (1771-1794) |
| Autore | Marco Moroni |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Editore | Eum - Centro Edizioni Università di Macerata |
| Formato |
|
| Pagine | 212 |
| Pubblicazione | 09/2016 |
| ISBN | 9788860564047 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€20,00
Nel medio Adriatico. Risorse, traffici, città fra basso Medioevo ed età moderna
Marco Moroni
Edizioni Scientifiche Italiane
€39,00
€23,50
L'impero di San Biagio. Ragusa e i commerci balcanici dopo la conquista turca (1521-1620)
Marco Moroni
Il Mulino
€21,00
Osimani con la testa. Economia e società a Osimo tra medioevo ed età contemporanea
Roberto Giulianelli, Marco Moroni
Affinità Elettive Edizioni
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

