Nella nostra esperienza di uomini del Novecento l'Adriatico ha rappresentato una linea di confine e un elemento di divisione. Ma non è sempre stato così; come è accaduto per il Mediterraneo, nella sua storia millenaria l'Adriatico si è configurato piuttosto come luogo dell'incontro: fra economie, fra culture, fra popoli. Nel passato, infatti, forse ancora più che oggi, i mari hanno favorito i rapporti e gli scambi. Se questo è vero soprattutto per i mari posti fra terre, cioè per i numerosi "mediterranei" presenti sul nostro pianeta, certamente lo è per l'Adriatico che a molti, anche per i suoi caratteri geografici, è apparso più un lago che un mare.
- Home
- Territorio e ricerca
- Tra le due sponde dell'Adriatico
Tra le due sponde dell'Adriatico
Titolo | Tra le due sponde dell'Adriatico |
Autore | Marco Moroni |
Collana | Territorio e ricerca, 1 |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 228 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788849520798 |
Libri dello stesso autore
€20,00
La cazzuola e la penna. Le memorie del muratore Nicola Tempesta (1771-1794)
Marco Moroni
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€20,00
Nel medio Adriatico. Risorse, traffici, città fra basso Medioevo ed età moderna
Marco Moroni
Edizioni Scientifiche Italiane
€39,00
€23,50
L'impero di San Biagio. Ragusa e i commerci balcanici dopo la conquista turca (1521-1620)
Marco Moroni
Il Mulino
€21,00
Osimani con la testa. Economia e società a Osimo tra medioevo ed età contemporanea
Roberto Giulianelli, Marco Moroni
Affinità Elettive Edizioni
€15,00