Negli ultimi decenni del Novecento, dopo lo sfaldamento dell'Unione sovietica e dei sistemi politici socialisti dell'Est europeo, nei Paesi della costa orientale dell'Adriatico si sono rafforzate antiche divisioni e sono riemersi vecchi rancori, esplosi in sanguinosi conflitti le cui ferite non si sono ancora completamente rimarginate. Dopo gli errori (e gli orrori) degli anni Novanta del secolo scorso, è necessario riprendere la strada dell'integrazione e dello sviluppo, cogliendo le opportunità offerte dall'allargamento a est dell'Unione europea. Nel nuovo scenario internazionale, di recente segnato anche dalla "primavera" dei popoli arabi, l'Italia deve tornare a essere un Paese mediterraneo. A sua volta l'Adriatico può assumere di nuovo un ruolo strategico nei rapporti dell'Europa con l'Oriente e con i Paesi nordafricani, ma per farlo deve recuperare la memoria del ruolo centrale che per secoli ha svolto nella storia del Mediterraneo.
- Home
- Territorio e ricerca
- Nel medio Adriatico. Risorse, traffici, città fra basso Medioevo ed età moderna
Nel medio Adriatico. Risorse, traffici, città fra basso Medioevo ed età moderna
| Titolo | Nel medio Adriatico. Risorse, traffici, città fra basso Medioevo ed età moderna |
| Autore | Marco Moroni |
| Collana | Territorio e ricerca, 6 |
| Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
| Formato |
|
| Pagine | 408 |
| Pubblicazione | 12/2012 |
| ISBN | 9788849523928 |
Libri dello stesso autore
€20,00
La cazzuola e la penna. Le memorie del muratore Nicola Tempesta (1771-1794)
Marco Moroni
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€20,00
€23,50
L'impero di San Biagio. Ragusa e i commerci balcanici dopo la conquista turca (1521-1620)
Marco Moroni
Il Mulino
€21,00
Osimani con la testa. Economia e società a Osimo tra medioevo ed età contemporanea
Roberto Giulianelli, Marco Moroni
Affinità Elettive Edizioni
€15,00

