Con un incalzante ritmo jazz, Marco Pesatori percorre gli ultimi anni di una rivoluzione a cui tre giovani poeti dada-surrealisti non smettono di credere fino alla fine, vivendo - tra il 1973 e il 1977, anno in cui il protagonista sceglie la salvezza nella via dello zen - momenti turbolenti, pericolosi, in un abbaino di Porta Ticinese attraversato da comontisti in fuga sui tetti, a passo di marcia per le strade di Porta Romana, Porta Venezia e Brera con artisti e situazionisti vissuti come imprescindibili maestri, in una Milano in cui per sopravvivere si rubano libri e si scaricano camion, si assiste ai concerti, si medita con l'Lsd e si può cenare in silenzio insieme a SunRa, John Cage o con artisti del gruppo Fluxus, alla ricerca di un'identità personale che molti finiranno per smarrire. "Il trigono del Sole" è la storia della passione, della visione, dell'esaltazione folle e poetica di chi in quegli anni era convinto che un nuovo mondo si potesse creare e lo era col cuore ma anche con un'ingenuità da cui solo faticosamente il protagonista esce indenne. Tra paure, deliri, tenere insicurezze, tra fiumi di rock e jazz, il romanzo parte da una storia d'amore finita male e termina con un'altra storia d'amore che conduce finalmente davanti alla reale porta di ferro del Sé.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il trigono del sole
Il trigono del sole
| Titolo | Il trigono del sole |
| Autore | Marco Pesatori |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Varia |
| Editore | Feltrinelli |
| Formato |
|
| Pagine | 304 |
| Pubblicazione | 10/2016 |
| ISBN | 9788807492082 |
€18,00
Libri dello stesso autore
Astrologia del Novecento. La storia e le generazioni attraverso il cammino dei pianeti lenti
Marco Pesatori, A. Rovere
Frasnelli Keitsch
€14,98

