Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Antropologia dell'etnonazionalismo nei paesi baschi

Antropologia dell'etnonazionalismo nei paesi baschi
Titolo Antropologia dell'etnonazionalismo nei paesi baschi
Autore
Collana Antropologia della contemporaneità
Editore Ledizioni
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 201
Pubblicazione 09/2021
ISBN 9788855265188
 
24,00

 
0 copie in libreria
Qual è il significato del concetto d'identità culturale? Il nazionalismo e l'etnonazionalismo quale forma e contenuto hanno assunto nell'epoca della globalizzazione? Nel corso degli ultimi anni e in particolare dopo i conflitti balcanici e l'emergere di nuovi identitarismi il dibattito intorno a tali domande si è intensificato. Nel libro, attraverso l'analisi di un'etnografia che si è svolta nei Paesi Baschi, si affrontano due questioni legate a questi interrogativi. La prima riguarda la relazione tra identità culturale ed etnia. La seconda, il rapporto tra etnonazionalismo e processi di etnicizzazione nei Paesi Baschi. Infatti, il caso dell'appartenenza etnica basca, per la sua complessità culturale, rappresenta un terreno fecondo per affrontare le tematiche identitarie. L'interpretazione dell'identità culturale rimane un grande problema com'è evidenziato in questo testo. Per gli antropologi che si muovono tra essenzialismo e nominalismo nell'ambito scientifico e per i soggetti e attori politici che usano i concetti di etnia e cultura come oggetti di conflitto nella sfera pubblica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.