Dall’alba del primo millennio, gli italiani percorsero in lungo e in largo il Mediterraneo determinando le fortune di Amalfi, Genova, Venezia, Pisa ma anche di Ragusa di Dalmazia, Savona, Gaeta, Trani, Noli, Ancona. Uno sforzo corale che attraversa i secoli proiettandosi oltre le Colonne d’Ercole, verso l’impossibile, l’irraggiungibile. Su fragili gusci, un pugno di coraggiosi folli veleggiò verso l’Equatore o i ghiacci eterni. Nel 1431, il veneziano Pietro Querini fa naufragio a nord della Norvegia e, salvato dai locali che prendono a venerarlo come un dio, assaggia il baccalà che riporta in laguna, dove diventa cibo tipicamente veneto. Nel XIII secolo, l’ammiraglio genovese Benedetto Zaccaria alterna il servizio alla patria alle scorrerie corsare per conto di Bisanzio e della Francia. Nel XVI secolo, Giovan Dionigi Galeni, fatto schiavo in Calabria, diventa ammiraglio del sultano. E poi i più noti: Verrazzano, Vespucci, Pigafetta, i Caboto... Su tutti spicca Cristoforo Colombo: dopo di lui l’estremo Occidente non avrà più misteri. Avventure straordinarie e rischiosissime, ritmate dal frastuono dei marosi e dall’alito dei venti, in balìa della solitudine, del sole, del gelo, dalla sete e dalla fame. Storie di uomini di mare ma anche di astronomi geniali, temerari letterati, giramondo inquieti. Storie lontane, ma anche storie di oggi, che quest’Italia distratta e molto terricola ha spesso dimenticato. Ed ecco il motivo, la ragione di questo libro: ritrovare, riannodare quel lungo filo blu che si dipana dalle galee medievali e dalle caravelle colombiane e arriva sino al Rex che inalbera il Nastro azzurro, a Luigi Rizzo e Tino Straulino, alla saga di Azzurra, a Enzo Maiorca e Giovanni Soldini.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Andavano per mare. Scoperte, naufragi e sogni dei naviganti italiani
Andavano per mare. Scoperte, naufragi e sogni dei naviganti italiani
in uscita
Titolo | Andavano per mare. Scoperte, naufragi e sogni dei naviganti italiani |
Autore | Marco Valle |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | I colibrì |
Editore | Neri Pozza |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9788854531048 |
Prossima pubblicazione, disponibile dal 09-09-2025
€20,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
Viaggiatori straordinari. Storie, avventure e follie degli esploratori italiani
Marco Valle
Neri Pozza
€20,00
Patria senza mare. Perché il mare nostrum non è più nostro. Una storia dell'Italia marittima
Marco Valle
Signs Publishing
€25,00
Suez. Il canale, l'Egitto e l'Italia. Da Venezia a Cavour, da Mussolini a Mattei
Marco Valle
Historica Edizioni
€22,00
Il garofano e la fiamma. L'incontro mancato tra Craxi e la destra italiana
Tommaso de Brabant
Oaks Editrice
€28,00
La lupa e il Sol Levante. Italia e Giappone tra Pearl Harbor e Salò
Tommaso de Brabant
Passaggio al Bosco
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00