Addossato al colle di San Pietro, sede del primo nucleo abitato di Verona, il Teatro Romano fu costruito verso la fine del I secolo a.C. Nel medioevo la struttura antica fu utilizzata per recuperare materiali da costruzione e coperta da edifici. L'immaginazione di artisti del Rinascimento quali Palladio e Caroto ne mantenne viva la memoria, fino alla riscoperta nell'Ottocento, con grandiosi lavori di scavo e sistemazione. Il testo propone un viaggio nel tempo, dall'epoca romana a oggi, in un luogo affascinante, con un gigantesco teatro, una chiesa, un articolato convento, edifici residenziali e infine un museo che offre una veduta meravigliosa della città.
- Home
- Scienze umane
- Archeologia
- Il teatro romano di Verona
Il teatro romano di Verona
Titolo | Il teatro romano di Verona |
Autore | Margherita Bolla |
Argomento | Scienze umane Archeologia |
Collana | Quaderni delle Regaste, 9 |
Editore | Cierre edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 03/2016 |
ISBN | 9788883148293 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il teatro romano di Augusta Bagiennorum. Dallo studio dei resti all'ipotesi ricostruttiva del progetto architettonico
Eduardo Rulli, Massimo Limoncelli
All'Insegna del Giglio
€40,00