Il volume colma una grave lacuna storiografica riguardante il Sud, e la Sicilia in particolare, nella Grande Guerra. La quantità di richiamati alle armi, il numero di caduti, la presenza di decine di migliaia di profughi e prigionieri, la centralità della produzione agricola siciliana per gli approvvigionamenti dell'esercito smentiscono lo stereotipo diffuso di una guerra prevalentemente "settentrionale" e ripropongono il tema del coinvolgimento del Sud nel primo conflitto mondiale. Gli autori ne ricostruiscono la storia dando voce alle tante donne, fanciulli e uomini comuni i cui destini, insieme a quelli di milioni di altre persone, furono travolti da quel terribile evento.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- «L'Italia chiamò». La Sicilia e la grande guerra
«L'Italia chiamò». La Sicilia e la grande guerra
Titolo | «L'Italia chiamò». La Sicilia e la grande guerra |
Autori | Margherita Bonomo, Giancarlo Poidomani |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Studi storici Carocci, 275 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 206 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788843084975 |
Libri dello stesso autore
Le gattoparde. Sentimenti e potere di una famiglia aristocratica nella Sicilia borbonica (1824-1863)
Margherita Bonomo
Bonanno
€22,00
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00