Incantatori di serpenti, musicisti, ballerine, cantanti, mendicanti, sadhu, ur-gypsy, nath, yogi, nomadi: ognuna di queste definizioni concorre a delineare il composito quadro di identificazioni e riconoscimenti da cui i membri della comunità kalbelia di Pushkar traggono il contenuto della propria esistenza socio-culturale. Il testo, nel tratteggiare il senso, il significato, ma soprattutto le scelte formative e il costituirsi di ciascuna delle definizioni in cui si riconoscono e attraverso cui sono conosciuti gli appartenenti al gruppo, dimostra come la specificità kalbelia sia il prodotto e il riflesso della molteplicità delle relazioni e delle affiliazioni entro cui si dipana la vita della comunità.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- I kalbelia di Pushkar. Dinamiche del riconoscimento e finzioni identitarie di una comunità in divenire
I kalbelia di Pushkar. Dinamiche del riconoscimento e finzioni identitarie di una comunità in divenire
| Titolo | I kalbelia di Pushkar. Dinamiche del riconoscimento e finzioni identitarie di una comunità in divenire |
| Autore | Maria Angelillo |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Quaderni di ricerca |
| Editore | Progetto Cultura |
| Formato |
|
| Pagine | 320 |
| Pubblicazione | 04/2014 |
| ISBN | 9788860926302 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

