Concepita come un melodramma la cui musica è insita, come specifica Ungaretti, nel ritmo stesso della poesia, "La Terra Promessa" segna insieme una tappa fondamentale nell’evoluzione della sperimentazione del suo autore e l’inizio dell’ultima sua “stagione” poetica: quella che proseguirà poi nei versi di "Un Grido" e "Paesaggi", del "Taccuino del Vecchio", e che nella raccolta "Morte delle stagioni" troverà la sua più compiuta manifestazione. Costituita, nella sua redazione definitiva, da componimenti che, nel sottotitolo, sono significativamente definiti "Frammenti" e che coprono un arco temporale che va dal 1935 al 1953, "La Terra Promessa" si connette, nel suo substrato teorico come nel suo impianto strutturale, agli esiti in quegli stessi anni raggiunti sia dalla speculazione filosofica di Sartre che, in ambito musicale, dalla sperimentazione dodecafonica di Schönberg, e in ambito artistico, dalla pittura Informale in genere, e da quella di Fautrier in particolare, dimostrandosi a sua volta, nella specificità del suo genere ma anche nella complessa ricchezza del proprio sistema elaborativo, esempio fra i più alti della poesia contemporanea.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La Terra Promessa e altri saggi su Ungaretti
La Terra Promessa e altri saggi su Ungaretti
Titolo | La Terra Promessa e altri saggi su Ungaretti |
Autore | Maria Carla Papini |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Letteratura italiana, 36 |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788846753250 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00